Gay padri davvero in India grazie alla madre surrogata


In ogni caso, le coppie italiane a quanto si sa preferiscono gli Stati Uniti (California, in particolare) o il Canada, dove comunque i costi sono molto elevati, anche per il viaggio. Il Canada in realtà è un po' più economico, ma siamo sempre nell'ordine di parecchie decine di migliaia di euro. Un'alternativa meno lussuosa è rappresentata dall'India, dove la fecondazione assistita è aperta anche alle coppie dello stesso sesso e persino due uomini possono ricorrere alla surrogata.
È appena successo a una coppia israeliana, Yonathan Gher (30 anni, direttore dell’associazione lgbt Jerusalem Open House) e il suo compagno Omer (31), che da pochi giorni coccolano il loro piccolo Evyatar, concepito e nato in una clinica indiana, la Rotunda, a Bandra. Un piccolo paradosso, dal momento che in India non solo due uomini non possono legalizzare la propria unione, ma addirittura l'omosessualità è punita dalla legge, in base alla Section 377, un relitto del colonialismo britannico.
Intanto però le coppie straniere - ché quelle indiane non si fanno neppure vedere - hanno l'opportunità di realizzare la propria paternità in questa struttura, che ha già visto almeno 40 famiglie gay andar via con un figlio o una figlia.
Comments
La mia opinione è puramente "pedagogica": credo che un bambino abbia il diritto di nascere ed avere una figura maschile e femminile.
Ovviamente per le adozioni, come avviene ora, servirebbe una scala di valori (non morali ovviamente) e il fatto di essere due persone dello stesso sesso dovrebbe penalizzare la coppia (poiché è una mancanza al modello di riferimento padre e madre, essenziale per il bambino.
Per farti capire: se un ragazzo gay ed una ragazza lesbica, attivi sessualmente con altre persone, adottassero o avessero un figlio sarei contento per loro e per il bambino.
Ma due dello stesso sesso...
Fammi sapere, magari mi fai cambiare idea; hai visto, non è unb giudizio morale il mio (ci mancherebbe! hai visto il video di Severino sul blog?)
A presto.
Blogger
PS Bella foto
E' venuto fuori che i tassi sono addirittura in leggero favore per i bambini adottivi delle coppie dello stesso sesso, ma per percentuali irrisorie.
Questo testimonia che i bambini non hanno affatto bisogno di due figure di sesso diverso per crescere bene; hanno solo bisogno di amore, rispetto e una possibilità, cosa che può essere data loro anche da un solo genitore, oltre che da due, dello stesso sesso o di sesso diverso, indifferentemente.
Anche a livello di orientamento sessuale dei bambini, la percentuale di bambini non eterosessuali è la stessa nei due gruppi di bambini, a testimonianza di una cosa risaputa: l'orientamento sessuale dei genitori non può condizionare l'orientamento sessuale dei figli, altrimenti l'omosessualità non esisterebbe, dal momento che tutti gli omosessuali e i bisessuali sono cresciuti da una coppia eterosessuale e in una società a maggioranza eterosessuale...
Davanti a questi dati, tu (e tutti gli altri) siete liberi di mantenere i vostri pregiudizi, ma non di impedire alle coppie dello stesso sesso in desderio di paternità di diventare genitori, spero tu ne convenga.
Mi occupo di politiche educative ed insegnamento da anni.
Sono ateo e un noto mangiapreti.
Fatti un salto sul blog e scoprirai che non sono proprio di destra o un borghesuccio benpensante.
Sono mie personalissime opinioni anellidifumo ma certamente non sono pregiudizi.
I dati che riporti sono esatti.
E' da notare, però, che molti omosessuali dichiarati (stiamo parlando di persone che richiedono, e giustamente, alcuni diritti: la voice se vogliamo fare i brillanti) hanno un livello d'istruzione maggiore, in molti casi un tenore di vita più agiato.
Gli stimoli derivanti da questo stato di cose, per farla breve, possono essere isolati ( questi bambini stanno bene perché sono amati e protetti da persone colte e con i mezzi economici adeguati; ciò non toglie nulla al mio pensiero e a quello della maggioranza dei pedagogisti, non solo italiani).
Le due figure, maschile e femminile, sono innegabilmente essenziali per lo sviluppo del bambino.
C'è qualche dato in più su questo fatto, te lo assicuro.
Ripeto: una ragazza lesbica, se convivente con un ragazzo omosessuale, e il contrario, hanno il diritto a mio parere di adottare un bambino.
Ricordiamo come, però, un bambino ha anche il diritto di avere un padre e una madre (non due persone dello stesso sesso).
Sul fatto che il figlio adottivo di un omosessuale diventi un omosessuale, ahhaha, non ti rispondo.
Questo è un pregiudizio su chi credi abbia pregiudizi (non mi sognerei mai di dire una cosa così stupida - questo lo può dire Alemanno non io certamente).
A presto.
Blogger
(a parte che ho cancellato uno dei tuoi commenti ripetuti per non fare confusione)
provo a dirti come la vedo io.
secondo me la presenza di due genitori di sesso diverso non è essenziale, altrimenti negheremmo l'efficacia della cure offerte da una mamma e una zia o una mamma e una nonna.
i modelli maschile e femminile sono così variabili e così cambiati che non mi sento proprio di rimpiangerli, considerati anche i danni che hanno provocato.
d'altronde, non possiamo affrontare una questione prescindendo dai dati della ricerca e dell'esperienza: e questi ci confermano che bambini e adolescenti cresciuti con due uomini o con due donne sono esattamente come i loro coetanei.
il problema è nostro, è di abituarci a una realtà in continua mutazione
Quel che i dati dicono è ciò che conta per il sociologo. Poi il resto sono appunto le proprie opinioni, che possono essere pregiudiziali, come nel caso di chi dice: "Sì, i dati dicono X, ma io cmqe credo Y".
Detto questo, ricordo una cosa: i bambini adottivi sono adottivi. Vengono presi di solito da orfanotrofi, più che nascere nel modo surrogato di cui parla il post. Un bambino ha diritto a essere cresciuto con amore e rispetto e ad avere una chance. Almeno da un genitore, meglio due, ma uno è già molto meglio di zero. Se poi sono due, l'orientamento sessuale dei genitori non ha importanza, come non ha importanza il loro genere. Questo anche perché la famiglia gay non vive dentro una bolla d'aria, senza contatti col resto della società.
Come la mettiamo?
thanxxx
grants for single mothers
I was reading this tonight that may interest you http://aaamor.com/black-scholar-dr-watkins-talks-black-scholarships-pt-1